Il Moto Club “I GIROVAGANDO IN MOTO” è un’associazione, apolitica, autofinanziata dai soci e sostenitori, non ha fine di lucro e suo unico scopo è quello di organizzare uscite ed eventi ricreativi per tutti i Soci appassionati, amanti e possessori di moto BMW e promuovere lo spirito e la passione per il mondo BMW anche a chi non lo è ma che iscrivendosi al nostro Club aspira a essere Bmwista.
Requisito indispensabile per diventare Socio effettivo del Moto Club “I GIROVAGANDO IN MOTO” è accettare lo scopo per cui è nato e partecipare attivamente alla vita del club che ambisce a tenere unito un gruppo di amici e appassionati Motociclisti BMW che insieme vogliono condividere giornate e momenti nel puro spirito aggregativo.
DIRETTIVO
Il Moto Club “I GIROVAGANDO IN MOTO” è retto da una struttura organizzativa di seguito denominata “Direttivo” composta da Presidente, Vice-Presidente, Segretario, Tesoriere e Consiglieri. Il Direttivo è in carica per due anni e i suoi componenti sono rieleggibili.
La prima nomina di Presidente è ratificata nell’atto costitutivo, successivamente può essere eletto Presidente qualsivoglia associato candidato facente però parte del Consiglio Direttivo da almeno una legislatura.
I Soci che compongono il Direttivo ricevono la carica in seguito a votazione da parte dell’assemblea dei soci e possono candidarsi a tali cariche solo dopo essere stati tesserati per almeno 1 anno al Moto Club I GIROVAGANDO IN MOTO precedente alla loro candidatura e in regola con la quota annuale.
I soci sono consapevoli delle responsabilità e degli obblighi che si assumono e si impegnano a svolgere le mansioni del ruolo assunto in modo continuo e in sintonia con il Presidente. I Soci del Direttivo, in caso di assenza degli esponenti di carica superiore, assumono la responsabilità del gruppo in base al grado e all’anzianità nel club.
Il Presidente potrà revocare le cariche in caso d’inadempienza o di comportamenti non in linea con i requisiti del club.
Oltre ai componenti del Direttivo saranno nominati due moderatori del gruppo whatsapp che vigilano sui comportamenti nei vari gruppi chat e Facebook e un responsabile sito web.
SUDDIVISIONE SOCI
Premesso che i Soci sono tutti uguali con gli stessi diritti e doveri, si dividono in:
- Soci Fondatori
- Soci Onorari
- Soci Ordinari
I Soci Ordinari si dividono a loro volta in tre sezioni:
A) Soci Ordinari conduttori
B) Soci Ordinari Passeggeri
1. I Soci Fondatori sono coloro che sono indicati come tali nell’Atto Costitutivo dell’Associazione.
2. I Soci Onorari sono coloro che hanno dei meriti particolari, che nella loro vita sia nell’ambito del motociclismo che in ambito privato per la loro condotta, moralità e valori umani si sono contraddistinti. E’ facoltà del Direttivo decidere l’investitura di eventuali Soci Onorari. Il Consiglio Direttivo può decidere di non far pagare ai Soci Onorari la quota associativa ma nonostante ciò usufruiscono di tutti i vantaggi spettanti ai soci, incluso quello di partecipare all’Assemblea ed ivi esprimere il proprio voto.
3. A) I Soci Ordinari conduttori sono coloro che si iscrivono come possessori di moto BMW
B) I Soci Ordinari Passeggeri sono le compagne, mogli o amici del socio conduttore.
ISCRIZIONE E RINNOVO
Per iscriversi al Motoclub “I GIROVAGANDO IN MOTO” bisogna far pervenire al Direttivo il relativo modulo compilato e firmato nonché accettare statuto regolamento, la richiesta sarà vagliata in sede di Assemblea del Consiglio Direttivo. Negli anni successivi il modulo di rinnovo deve essere inviato entro e non oltre il 15 dicembre dell’anno in corso per l’anno che segue. La modulistica e l’informativa dovranno essere accompagnati dal versamento contestuale della quota annuale di competenza. Ogni anno la quota associativa verrà decisa dal Consiglio Direttivo. Per importo quota, condizioni e modalità di pagamento troverete tutte le istruzioni sul nostro sito web www.igirovagandoinmoto.it rivolgersi a uno dei componenti de Direttivo.
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE
Organizzare un evento anche solo di un giorno, è una cosa molto complessa e faticosa. Chi si impegna a farlo lo fa solo per passione e, se qualcosa non sarà gradita, saranno ben accetti suggerimenti. Quando è richiesta l’adesione, è d’obbligo per quelli che desiderano partecipare rispettare la data di scadenza e quotarsi sulla lista partecipanti che viene aggiornata di volta in volta per dar modo agli organizzatori di lavorare sull’evento. Se durante un evento qualcosa non è stato di vostro gradimento, è buon costume farlo presente al Direttivo. Criticare non serve a nulla e crea solo malumore e attriti. Viaggiare in moto non è solo libertà, è ritrovarsi con gli amici condividendo momenti importanti. Il Socio si impegna a partecipare in maniera positiva e propositiva alla vita del gruppo. Ognuno dei soci terrà un comportamento corretto verso gli altri Soci e Ospiti facendo in modo che si sentano a proprio agio. Ogni componente del Direttivo e del Club stimolerà e promuoverà la partecipazione dei nuovi iscritti. Ogni Socio segnalerà direttamente al Presidente o al Direttivo e non attraverso altri, situazioni, fatti e inadempienze che a suo giudizio, possano influire negativamente sull’immagine del gruppo. Le questioni personali devono rimanere tali e devono essere chiarite in forma privata.
Il Socio conduttore durante le uscite dovrà rispettare LE REGOLE DI SICUREZZA PREVISTE DAL CODICE DELLA STRADA E DEL REGOLAMENTO INTERNO .
Ogni associato resta, in proprio, pieno e unico responsabile delle proprie iniziative anche se assunte o compiute nell’ambito delle attività dell’associazione; il Direttivo tutto DECLINA DA OGN RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE VERSO QUALSIASI COMPORTAMENTO NON IDONEO E NON RISPETTOSO DELLE NORMATIVE IN GENERALE E DA QUALSIASI AZIONE CHE NE CONSEGUA.
Il mancato rispetto del presente Regolamento Interno, delle Norme aggiuntive che lo integrano e dello Statuto della A.S.D. I GIROVAGANDO IN MOTO comporterà l’espulsione del Socio inadempiente.
DISPOSIZIONI E REGOLE DI SICUREZZA DURANTE LE USCITE IN MOTO PER I SOCI DEL MOTO CLUB
1. Durante gli spostamenti in moto i Soci devono mantenere la compattezza del gruppo, viaggiando vicini e aiutandosi in caso di necessità rispettando il codice della strada, mantenendo un comportamento che non sia d’intralcio al traffico e seguendo le indicazioni dell'organizzatore della gita.
2. Arrivare sul luogo di appuntamento con la moto in ordine, gomme in buono stato, provvista di telepass e con il serbatoio pieno e adeguatamente prima dell’orario di partenza fissato, la tolleranza sarà di 15 minuti dopodiché si darà inizio alle operazioni di partenza, senza attendere nessuno, per rispetto di chi è stato puntuale eventuali ritardatari potranno raggiungerci alla tappa successiva (si gradirebbe come buon uso e rispetto impone, avvisare per tempo per evitare preoccupazioni).
3. Nelle uscite il capo fila condizionerà la sua andatura al tipo di strade che si percorrono e al codice della strada.
4. E' vietato mettersi in competizione durante le uscite di gruppo, perché ciò potrebbe facilmente portare a situazioni di pericolo. Rispettate sempre le distanze di sicurezza ordinarie durante tutte le uscite. Non vi lasciate mai trascinare da una manovra altrui, tipicamente un sorpasso, ma decidete voi quando è il caso di eseguire la manovra. Non si supera dalla destra! Lasciate passare sempre chi è più veloce di voi e tenta di sorpassarvi anziché forzare il ritmo e assumere rischi inutili. Non guidate mai affiancati ad altri motociclisti nei percorsi misti, perché non sappiamo quali possono essere le reazioni degli altri nel caso accada un imprevisto.
5. Agevolate sempre il lavoro dei coordinatori nelle uscite organizzate perché stanno svolgendo un servizio organizzativo per tutto il gruppo. Quando ci si ferma al distributore, tutti devono fare rifornimento per non obbligare il gruppo a doversi fermare di nuovo, i rifornimenti successivi saranno organizzati in base alle esigenze della minima autonomia dei partecipanti.
Se vi trovate in riserva e avete urgenza di benzina potete segnalarlo con il pollice rivolto verso il serbatoio, questo indicherà agli altri di fermarsi assolutamente alla prossima stazione di servizio.
Non staccatevi più di quanto necessario dalla colonna e comunicate per tempo eventuali problemi tecnici al capo gruppo. Se un socio conduttore si ferma per problemi meccanici, tutto il gruppo dovrà fermarsi.
6. Per determinati eventi potrà essere richiesta una quota in acconto a copertura della prenotazione di alberghi, ristoranti, ingresso eventi. In caso di mancata partecipazione potrà essere trattenuta parte della quota di prenotazione secondo le direttive delle strutture prescelte quindi degli accordi presi. Se il Moto Club sarà tenuto comunque a pagare penali per un Socio assente, lo stesso sarà tenuto rimborsare il Moto Club. Non saranno ritenute valide prenotazioni con quote non pagate o incomplete. Eventuali lamentele sui servizi ricevuti dovranno essere rivolte ai gestori degli stessi e non al Club o eventuale responsabile dell’evento. Il Moto Club quando possibile si farà carico delle prenotazioni unicamente per agevolare i Soci e selezionerà, in generale, sistemazioni in grado di soddisfare la media dei partecipanti. I Soci che desiderano sistemazioni di qualità superiore o inferiore, più o meno costose, sono tenuti a provvedere personalmente alle proprie prenotazioni. Sarà facoltà del Moto Club applicare quote d’iscrizione diverse per soci e non-soci. Il Socio è tenuto a informarsi su eventi, orari e punti d’incontro, mettendosi in contatto con un esponente del Direttivo o tramite il sito internet del Moto Club, social network o altro a sua disposizione. Ricordare che non tutti i soci conduttori hanno lo stesso grado di esperienza, quindi l’obiettivo del gruppo è garantire la sicurezza personale per tutti.
Avendo caratteristica meramente di organizzazione, il presente Regolamento può essere modificato in ogni momento esclusivamente dal Direttivo e sarà comunicato secondo i metodi di informazione del Moto Club. Il Regolamento e lo Statuto Sociale possono essere visionati presso la sede e sul sito del club. In caso di mancato rispetto del regolamento da parte del socio, il Direttivo del Moto Club “I GIROVAGANDO IN MOTO” baderà a richiamare verbalmente o/e in forma scritta o/e sospensione o/e l’espulsione, il tutto in base alla gravità e a seguito di un voto di maggioranza del Direttivo.
Ogni Socio è tenuto a leggere attentamente il presente regolamento sopra indicato e di accettare incondizionatamente e integralmente le condizioni in esso contenute.
Letto, firmato e sottoscritto il Presidente e il Consiglio Direttivo